L’ANELLO DELLA NECESSITÀ – ALESSANDRO BIASIN

L’anello della necessità: Oltre il residuo nichilista-escatologico in Severino, libro di Alessandro Biasin aka Kareem Abdul Jabbagigi, Aprile 2021.
L’anello della necessità è il compimento del tramonto della tradizione religiosa e filosofica vissuta nella dicotomia fondamento-fondato, mondo diveniente-mondo eterno, dicotomia ancora residuamente presente negli scritti di Emanuele Severino. L’allievo Alessandro Biasin muove dalla semantica del filosofo bresciano per oltrepassare definitivamente quel residuo nichilista dal quale ”la filosofia del destino” non ha saputo compiutamente liberarsi, finendo per opporre di fatto nuovamente l’immutabilità sincronica al mondo processuale. Si fa innanzi in questo scritto la piena inopponibilità dei due piani, teoreticamente fondata. Cosa significa tale guadagno per il ‘mortale’ ? Il ”mondo apparente” è conciliabile con ”la sua salvezza”? Che cos’è l’inizio e la fine? Esiste una salvezza fuori da ogni dicotomica escatologia, fuori dalla secolarizzazione dialettica del tempo salvifico cristiano, oppure siamo destinati al nulla? Il libro muove dalla teoresi del filosofo Emanuele Severino per oltrepassarne i residui nichilisti ed escatologici in una inaudita teoresi dell’intero metafisico, epurata da ogni residuo dicotomico.
Jabbagigi punta il dito contro l’apparire trascendentale per negarne la necessità, affermando piuttosto, un eterno ritorno delle apparizioni finite?
>>>
Independently Published, 2021
@PHOTO by GENE-RICK, 2021