IL LINGUAGGIO NON È PRIORITARIO RISPETTO AL PENSIERO? (Michael Dummett)

1390
[L]a tesi, nel quadro della filosofia del linguaggio, per cui il significato dell’enunciato è determinato dalla condizione alla quale esso è vero, può essere immediatamente trasposta nella tesi, nel quadro della filosofia del pensiero, per cui il contenuto di un pensiero è determinato dalla condizione alla quale esso è vero: in entrambi i casi, gli argomenti a favore o contro sono in gran parte i medesimi.
[… U]n certo numero di filosofi analitici […] ha respinto l’assunto della priorità del linguaggio sul pensiero, tentando di dar conto del pensiero indipendentemente dalla sua espressione e di basare così una spiegazione del linguaggio su un’antecedente teoria filosofica del pensiero. In apparenza essi ripudiano l’assioma fondamentale della filosofia analitica, però, questo cambiamento fa differenza solo nella fase iniziale: una volta gettate le basi della teoria del pensiero, tutto procede come prima.
[M. Dummett, Dispute metafisiche intorno al realismo, da La base logica della metafisica]
Dipartimento di Metafisica: Home – Raccolta – Sentenze – Arena Philosophika