RALF DAHRENDORF – QUANDO LA LIBERTÀ È ILLIBERALE?

1
1052
Se non ha importanza quel che scegliamo […] allora tutto diventa indifferente, non solo, ma insorge anche una generale assenza di direzione e di orientamento. Non è questa la sognata libertà assoluta, l’Arcadia di Rousseau; più probabile in questa situazione è la guerra di tutti contro tutti di Hobbes […]. L’anomia è il punto in cui la massima libertà si converte in massima illibertà.
[R. Dahrendorf, Libertà attiva. Sei lezioni su un mondo instabile]
La traduzione è di M. Carpitella, nell’edizione Laterza.
@ILLUS. by FRANCENSTEIN,2021
Se le leggi ci sono ci sono e a me pare che ci sono. C’è anche il discorso di Dahrendorf, ma di che leggi parla?