0
409
MONTAIGNE E TOCQUEVILLE A CONFRONTO. Dalla potenza dell’Io manchevole alla mollezza dell’homo democraticus (PARTE II)
L’impotente mollezza dell’homo democraticus A distanza di tre secoli la mediocritas – costitutiva della natura umana – ha radicalmente modificato la propria accezione e perso le potenti implicazioni riscontrate da Montaigne: l’attenzione nei confronti della propria condotta di vita e il riconoscimento della propria intrinseca debolezza sono caratteri perduti dall’individuo democratico descritto da Tocqueville (1805-1859)....
arena philosophika assoluto azione benessere creazione debolezza democrazia disordine dispotismo democratico giudizio critico individuo democratico invidia libertà Matteo Ussia michel de montaigne MONTAIGNE E TOCQUEVILLE A CONFRONTO. Dalla potenza dell’Io manchevole alla mollezza dell’homo democraticus (PARTE II) ordine passione dell'uguaglianza stagnante immobilità timore del movimento Tocqueville