0
455
MONTAIGNE E TOCQUEVILLE A CONFRONTO. Dalla potenza dell’Io manchevole alla mollezza dell’homo democraticus (PARTE I)
Introduzione L’uso della lingua porta con sé sempre un rischio di fraintendimento: infatti nell’adoperare qualsiasi sostantivo si è implicitamente condotti a considerare il contenuto dell’enunciato come assoluto e indipendente, ossia come se il termine adottato corrispondesse a qualcosa. Sebbene sia ovvio che a parole come “tavolo” o “frutto” si faccia riferimento a un oggetto, la...
abitare il passaggio antropologia arena philosophika età moderna homo democraticus individuo individuo debole individuo indebolito io Matteo Ussia mediocritas michel de montaigne MONTAIGNE E TOCQUEVILLE A CONFRONTO. Dalla potenza dell’Io manchevole alla mollezza dell’homo democraticus (PARTE I) natura umana potenza Saggi di Montaigne Tocqueville