ALBERT EINSTEIN – IL FISICO DESTITUISCE IL FILOSOFO?

0
1051
Spesso si è detto, e non senza una giustificazione, che l’uomo di scienza è un filosofo mediocre. Non sarebbe meglio che i fisici lasciassero ai filosofi il filosofare? Questa invero potrebbe essere la cosa migliore in un’epoca in cui il fisico credesse di avere a propria disposizione un solido sistema di concetti e leggi basilari così ben fondate da essere inaccessibili al dubbio; ma non può essere la cosa migliore in un’epoca in cui, come in quella attuale, gli stessi fondamenti della fisica sono diventati problematici. In un’epoca come la presente, in cui l’esperienza ci obbliga a cercare un nuovo più solido fondamento, il fisico non può semplicemnte lasciare al filosofo la considerazione critica dei fondamenti teorici; è lui infatti che sa meglio e sente più nettamente dov’è che la scarpa fa male. Nel cercare un nuovo fondamento, egli deve sforzarsi di chiarire a se stesso fino a che punto i concetti che egli usa sono fondati e costituiscono qualcosa di insostituibile.
[Albert Einstein, Fisica e realtà (1936)]
Nella traduzione italiana delle Opere scelte, Bollati Borinhieri, 1988.
@ILLUS. by FRANCENSTEIN,2021