DAVID HUME – COSA CAMBIA NEL SOSTITUIRE «È» A «DEVE»?

0
653
Non posso evitare di aggiungere a questi ragionamenti un’osservazione che può forse risultare di una certa importanza. In ogni sistema di morale in cui finora mi sono imbattuto ho sempre trovato che l’autore va avanti per un po’ ragionando nel modo più consueto, e afferma l’esistenza di un Dio, o fa delle osservazioni sulle cose umane; poi tutto ad un tratto scopro con sorpresa che al posto della abituali copule «è» e «non è» incontro solo proposizioni che sono collegate da un «deve» o «non deve»; si tratta di un cambiamento impercettibile, ma che ha, tuttavia, la più grande importanza. Infatti dato che questi deve e non deve esprimono una nuova relazione o una nuova affermazione, è necessario che siano osservati e spiegati, e che nello stesso tempo si dia una ragione per ciò che sembra del tutto inconcepibile, ovvero che questa nuova relazione possa costituire una deduzione da altre relazioni da essa completamente differenti
[D. Hume, Trattato sulla natura umana]
Nella edizione Laterza
@ILLUS. by FRANCENSTEIN, 2021