KITARŌ NISHIDA – L’UNITÀ È AUTOIDENTITÀ

0
658
Le individualità possono essere considerate come autodeterminazioni di un universale. Ma, più ancora, l’individuale stesso può essere considerato come un universale che determina se stesso. Questo perché nella logica concreta l’individuale è un universale e il soggetto è un predicato. Tutto ciò che è reale possiede questo tipo di struttura logica. In questo senso si può pensare che l’unità dialettica possieda in sé la propria identità, si può pensare che sia un’autoidentità
[K. Nishida, in J. W. Heisig, Filosofi del nulla]
Nella traduzione italiano di Enrico Fongaro, Carlo Saviani e Tiziano Tosolini edita Epos
@ILLUS. by FRANCENSTEIN, 2022