COME BOSSE-DE-NAGE SI DIEDE ALLA TERMO-DINAMICA

Dobbiamo soffermarci brevemente a spiegare perché le bevande calde (tisane, infusi, decotti…), servite rigorosamente fredde hanno avuto così tanto successo.
E la ragione è molto semplice: le bevande fredde (cocktail, frappè, bibite…), servite rigorosamente calde incontravano non solo il gusto della gente, ma anche trovavano una risposta alla necessità di riscaldarsi durante le calde estati (a quelle latitudini il caldo si fa pungente) e di raffreddarsi per benino durante i severi inverni (a quelle latitudini il freddo si fa asfissiante). Inoltre il costo altamente esoso del prodotto aveva permesso un po’ a tutti quelli che potevano permetterselo di gustare una novità creata da un genio locale. Provate a immaginare quale smacco per la Scuola Superiore dell’Ordine degli Azzimati vedere un proprio studente Immatricolato presso l’Istituto Inferiore del Disordine degli Scompligliati ottenere un successo planetario nel giro di pochi minuti!
Dalle colonne dell’Eco dell’Afono – il giornale più influente del Paese – fiumi di parole vennero impressi bianco su nero a elogiare questa impresa mirabile di Bosse-de-Nage, cinocefalo babbuino, che sapeva dire solo, tra le mille altre altre parole che sapeva dire, «’HA ‘HA». Non ci sembra ozioso riportare qui uno stralcio, tra i meno significativi, di un articolo:
Annunciamo con somma gioia la scoperta della Rivoluzione. Era dai tempi antichi di quel Colonnello che da piccino venne condotto da suo padre a conoscere il ghiaccio che non si riscontravano nel nostro paese [benché il ghiaccio, per giustezza storica, venne scoperto altrove. N. D. A.] scoperte così rivoltanti […] che rivoltino uno stanco e istituzionalizzato galateo del “bere comune”. E se di Rivoluzione si stratta, perché si tratta di Rivoluzione, non si deve trattare ad oltranza: Bosse-de-Nage, cinocefalo babbuino, ha trattato, e senza alcun trattamento nocivo, le materie seconde emergenti. […] Nessuna trattativa allora su chi debba essere insignito del trattamento privilegiato del Contratto [il Contratto è il trattamento – per contatto diretto – contratto, con deciso tratto di penna, dai contraenti del contratto, che contrattualizza per un tratto i contraenti impegnati nella trattativa. Il vantaggio del Contratto è economico (i contraenti si spartiscono la fetta come da contratto) e reputazionale (il firmatario del Contratto è contrattualizzato membro del Coro dei Contrattati come da contratto) N. D. A.]: l’inventore è il contraente privilegiato e come tale considerato. […] Merito dell’Istituto Inferiore del Disordine degli Scompigliati che ha saputo anticipare i tempi e coglierne le notevoli potenzialità entropiche, questa gamma di nuove bevande sono finalmente disponibili per tutti coloro che ne hanno la disponibilità.
La lettura di articoli come questo e di molti altri hanno spinto Bosse-de-Nage a riconoscere l’errore e la mancata sua Rivoluzione. Per questo abbandonò, come da contratto, il Coro dei Contrattati per dedicarsi alla sua grande passione, scoperta, anch’essa da poco: le scoperte termo-dinamiche.
@ILLUS. by FRANCENSTEIN, 2020