ENERGIA
Frammento del Magister Damnatus
In Metafisica 1009a.30 viene espresso il famoso concetto di atto e potenza.
«Infatti, l’essere si dice in due sensi; pertanto, in un senso, è possibile che qualcosa derivi dal non-essere, mentre, nell’altro senso, non è possibile; ed è anche possibile che la medesima cosa sia e non sia, ma non nel medesimo rispetto [κατὰ ταὐτὸ ὄν]: in effetti è possibile che la medesima cosa sia, ad un tempo, i contrari in potenza, ma non in atto.».
«Nel medesimo rispetto» – κατὰ ταὐτὸ ὄν – è la locuzione cruciale: letteralmente, secondo lo stesso e(ss)ente.
ταὐτολογία (-ας, ἡ):
[ταὐτολόγος]
tautologia ‖ crist. teol. identità di espressione (del Figlio col Padre)
Si tratta di capire cosa si intende quando si dice λόγος (-ου, ὁ); già di per sé, questo sostantivo indica una sostanza logica che fa presto a diventare ontologica e poi anche assiologica, se si è credenti. Certo, se si fa di ergìa in potenza e inergia in atto la stessa identica cosa in un’ibrida tautologia esistenziale, allora va da sé che questa ergia solo contraddittoriamente può intendersi come ergia in potenza ed anche inergia in atto; ma, se si pon mente alla differenza più che legittima che intercorre fra ἀλογία (-ας, ἡ) dell’«ergia inattuata» e λογία (che in greco, significativamente, non esiste) dell’«ergia attuata», si può facilmente ammettere che relativamente allo stesso ente può darsi un «essere in ergìa» e un «non essere in ergia».
ἀλογία -ας, ἡἀνεργία -ας, ἡ |
λόγος -ου, ὁἐνέργεια -ας, ἡ |
«ergìa ‘in potenza’»: «an-ergia». |
«ergìa ‘in atto’»: «in-ergia». |
Un «ente» non è ergia in potenza ed è al contempo (in)ergia in atto, così come «ni-ente» è ergia in potenza e non è al contempo (in)ergia in atto. Anergia ed inergia simbolicamente comprese sono l’energia esistenziale che diviene fenomenicamente.
Questa è la sapienza più profonda che il vostro Profeta, o desistenti, vi può dare oggi, 8 giugno 2020.
ANERGIA
|
ENERGIA
|
INERGIA
|
NIENTE
|
↔
|
ENTE
|