0
865
ARISTOFANE E BACHTIN: UN FELICE ANACRONISMO
Nell’opera di Rabelais l’influsso diretto di Aristofane si unisce a una profonda affinità interiore (sulla linea del folclore primitivo). Qui noi troviamo – in un’altra fase di sviluppo – lo stesso carattere del riso, la stessa fantasticheria grottesca, la stessa trasfigurazione di tutto il privato e il quotidiano, la stessa eroicità del comico e del...
abbondanza arena philosophika Aristofane Aristofane e Bachtin: un felice anacronismo aristotele atene banchetto Coena Cypriani comico commedia commedia greca commedia siciliano-greca corpo Democrito eleonora anselmo Eracle mangione fecondità feste carnascialesche Gargantua e Pantagruele giambo la poesia giambica la poesia parodico-gastronomica Michail Bachtin Pace di Aristofane Rabelais realismo grottesco rinascita riso Uccelli di Aristofane