L’OSCURO COMPAGNO. IL MOSTRO DALLA MITOLOGIA AI POKÉMON!

«Ph’nglui mglw’nafh Cthulhu R’lyeh wgah’nagl fhtagn».
Proclamavano gli antichi scrittori di cose, teomanti reietti.
La realtà poteva sorpassare la finzione […]. Ma il reale non può sorpassare il modello di cui non è che l’alibi. L’immaginario era l’alibi del reale, in un mondo dominato dal principio di realtà…
Scrisse il filosofo francese Jean Baudrillard.
Ecco il mostro, nella sua delineazione più semplice e sconcertante: (non) c’è in quanto vero, perché c’è in quanto finzione, (non) c’è se guardato, perché c’è in quanto osservante, eppure (non) c’è in quanto finzione, perché c’è in quanto vero […] e (non) c’è in quanto osservante perché oggetto del nostro sguardo sezionatore…
Proviamo a dire noi in questo nostro libro… Noi gruppo di giovani amici, studenti e studiosi che ha deciso di indagare un fenomeno che nella nostra contemporaneità si trova a condividere il destino peculiare della lenta sparizione per sovraesposizione: il mostro.
Il libro vuole indagare questa sparizione non per ricercarne il colpevole (che in fondo siamo noi; già il folle annunciatore della Morte di Dio ce lo rammentò: “siete stati voi ad ucciderlo!”), quanto più per setacciarne una traccia e ripercorrerne il sentiero. Dalla mitologia, occidentale e orientale (con la sua fantasmagoria di creature immaginifiche e mostruose, di uomini demoni e demoni eroi), passando per l’iniezione folklorica che ha brulicato nel sottobosco della «microstoria» e che ha trovato sbocco in quell’arte del Novecento, vera intuizione senza concetto (benché spesso concetto senza intuizione), è stato possibile punteggiare una fenomenologia del fenomeno mostruoso che trova nella mediatizzazione attuale (cinema e videogiochi) il suo compiuto distacco da quella dimensione simbolica certificante la sua Alterità.
Ora che il reale non ha più bisogno di alibi per realizzare l’immaginazione, noi ci chiediamo: “il mostro è reale? esiste? è?”
Sì. No. Che importa? Fuori i mostri! Ora che lo spettacolo è cominciato, che continui! Senza noiosi indugi teoretici…
Il nostro sprone. Cos’è allora il mostro?
Il treno! […]; «la verità ha la struttura della finzione» per Lacan. Cos’è più finto di una proiezione cinematografica? Che cos’è più illusione del treno che avanza? Ma per questo è proprio vero!
L’oscuro compagno. Il mostro dalla mitologia ai pokémon, Edoardo Mancini e Simone Vaccaro (a cura di), illustrazioni di Catalina Lungu, edito per la collana Fare Mondi, presso Europa Edizioni, Roma, 2020. Il libro è composto grazie ai contributi di Simone Brocardo, Giulia Volpe, Simone Trovò Santi, Marta Pasciuti, Cecilia Scrivano, Simone Marcinnò e Francesco Bellè.
Corri in “Edicola” e vedi nel dettaglio di cosa si tratta! 😉 >>>
L’OSCURO COMPAGNO. IL MOSTRO DALLA MITOLOGIA AI POKÉMON
@ILLUS. by CATALINA LUNGU, 2019
@GIF by JOHNNY PARADISE SWAGGER, 2019