SUCCEDE QUELLO CHE SUCCEDE
CHI PARLA: L’ho detto più e più volte, sempre la stessa cosa! Succede quello che succede, punto. Non vuoi che succeda? Beh, sappi che succede! Vuoi che succeda? Beh, sappi che non succederà! E se dovesse succedere? Tanto meglio per te! E se non dovesse succedere? Tanto meglio per me!
CHI ASCOLTA: (Sbadiglia)
CHI PARLA: Mi stai ascoltando? Penso di sì. Ti vedo silenzioso. Perché non parli?
CHI ASCOLTA: (Si stropiccia gli occhi)
CHI PARLA: Devi avercela con me, non vedo altra spiegazione razionale. Forse perché ti ho dato torto? Non è che ti abbia dato proprio torto eh… È che non ti ho dato ragione! Non è che tu avessi torto – lungi da me accusarti di aver torto (ponendo le mani avanti) – ma nemmeno tutte le ragioni del mondo… Anzi, le ragioni erano in netta minoranza! Devi capire che succede… che succede quello che succede. Come mai potrebbe succedere ciò che non succede? Per poter succedere deve… succedere! Semplicemente! Anche un bambino lo capirebbe!
CHI ASCOLTA: (Tira i remi in barca)
CHI PARLA: Hai pescato? Hanno abboccato? È successo allora? È successo? Dai, dai, dimmi! È successo? (Sempre più incalzante)
CHI ASCOLTA: (Sbarca un secchiello pieno di pescato)
CHI PARLA: Se è successo è successo! Io non me ne interesso. Mica posso dire ai pesci (gridando platealmente): “Ehilà, signori miei! Suvvia, da bravi, fatevi pescare!” Eh, i pesci hanno il loro carattere, che scherzi? Mica li puoi mettere nel secchio così agevolmente! Ci vuole pratica, manualità e competenza. E a volte non basta! Te l’ho già detto: succede quello che succede. Nella pesca poi… Per esempio: se non vai a pescare, come fai a pescare? Devi pescare per pescare! Mica i pesci si pescano da soli! Sai che ti dico? Ho deciso! Domani vado a pescare, sì; domani si va a pesca a pescare, proprio così; vado a pesca (ogni volta sempre più convinto) e porto a casa per cena il pesce più grosso del lago! Sono abile, sai, a pescare: della mia famiglia sono il migliore. E pensare che mio padre non ha mai pescato in vita sua! Il mio è proprio talento naturale! (Tutto compiaciuto)
CHI ASCOLTA: (Lo guarda compatendolo)
CHI PARLA: Anzi, ti dirò: esco subito con l’imbarcazione! Potresti prestarmela per un pochetto?
CHI ASCOLTA: (Annuisce)
CHI PARLA: OTTIMO! (con entusiasmo) Parli poco, ma agisci bene! (Saltò sopra la barchetta e si inoltrò tra la nebbia)
Si dice che la barca del pescatore sia ritornata dopo alcune settimane e che di lui si persero completamente le tracce…
Per vedere tutte le pièce teatrali abbozzate clicca qui
@ILLUS. by FRANCENSTEIN, 2022