COME L’UOM SI ETTERNA: ANIMA E FELICITÀ NEL MEDIOEVO ARABO-EBRAICO – ROBERTO GATTI – {INFO}

Come l’uom si etterna: anima e felicità nel medioevo arabo-abraico, Roberto Gatti, Paideia Editore, Giugno 2021
Traduzione annotata del Commento di Lewi ben Gershom (Gersonide) ai tre Opuscoli di ibn Rushd e figlio sulla felicità mentale.
Questa edizione curata da Roberto Gatti è la prima traduzione italiana ̶ corredata di ampia introduzione e di note filologiche e storiche ̶ , di un’opera inedita di uno dei maggiori esponenti della filosofia ebraica medievale, Gersonide (1288-1344), figura di spicco dell’aristotelismo ebraico e autore di una serie di Supercommentari ai Commenti di Averroè alle opere di Aristotele. Il testo qui tradotto, appartenente a quest’ultima tipologia, è il Commento a tre Epistole di Averroè e figlio, il cui intento è di individuare i fattori che rendono possibile la conoscenza e la natura della «felicità mentale», grazie alla quale al culmine del suo processo conoscitivo l’uomo raggiunge l’immortalità. Il Commento mostra come anche il mondo ebraico medievale abbia avuta conoscenza degli esiti più radicali della noetica di Averroè.
ESRTATTO su AP
REMIX I
REMIX II
PAIDEIA EDITORE
ROBERTO GATTI
>>>