DI CODICE IN CODICE – GIORNATA DI STUDI

La giornata di studi, cui partecipano studiosi significativi, si propone due obiettivi. Il primo è quello di far vedere l’importanza dei manoscritti ebraici conservati alla Biblioteca Palatina di Parma, una delle collezioni più ricche in Italia. Si tratta di manoscritti non soltanto filosofici, ma anche religiosi. Il secondo obiettivo è quello di mettere a punto lo stato degli studi in relazione ad alcuni momenti e autori fondamentali della filosofia arabo-ebraica e della Qabbalah medievali. Di qui il titolo della giornata di studi, che si riferisce sia alle copie manoscritte sia a modelli interpretativi relativi a determinati autori. Nel complesso, lo spirito che anima l’iniziativa è quello di presentare la ragione filosofica come un terreno comune di dialogo tra le due fedi monoteistiche prese in esame.